“Le teorie del complotto: come e perché si formano e come smontarle”

Pubblico il video (purtroppo non integrale) dell’interessantissima “chiacchierata” di Paolo Attivissimo (http://attivissimo.blogspot.it), Andrea Boda e Gaia Giorgio Fedi sulle ‘teorie complottiste’, tenutasi a Perugia in occasione del Festival Internazionale del Giornalismo.
Si accenna a diverse teorie molto in voga nel settore dei complotti, in particolare quelle riguardanti l’attentato alle torri gemelle dell’11 settembre 2001, lo sbarco sulla Luna ed i vaccini che causerebbero l’autismo, cercando di indicare i mezzi per distinguere le notizie vere e i dati di fatto dai deliri complottisti e dalle bufale in generale.

Attivissimo, oltre ad essere stato il primo in Italia ad ottenere il rimborso per una licenza di Windows non utilizzata, si occupa da anni di individuare e smontare bufale e tesi di complotto, attività che al giorno d’oggi, con la valanga di informazioni che ci giungono sotto gli occhi grazie ad Internet, si rivela indubbiamente utile per non cadere nei tranelli delle false notizie.

A proposito di teorie complottiste, voglio segnalare anche l’illuminante libro “Luna? Sì, ci siamo andati”, curato dallo stesso Attivissimo e distribuito con licenza Creative Commons (il che consente di ridistribuirlo liberamente, a patto di indicare l’autore originale e di mantenere la stessa licenza); il libro è davvero ben fatto, perché fornisce al lettore tutti i dettagli e le informazioni tecnico-scientifiche necessarie per capire le motivazioni di alcuni fenomeni, apparentemente inspiegabili, che caratterizzano la documentazione video-fotografica degli sbarchi lunari (anch’essa liberamente scaricabile e ridistribuibile), pur mantenendo un linguaggio perfettamente comprensibile anche da chi (come me) non ha un minimo di conoscenza sull’argomento.

 

Il libro è scaricabile da questa pagina, che contiene ulteriori dettagli sulle varie edizioni del testo ed una serie di domande frequenti (FAQ), oltre ad essere il punto di riferimento per gli aggiornamenti e per reperire il materiale aggiuntivo, come video e fotografie.

 

Buona lettura!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.